Product Description
DOCENTI
Dott.ssa Giovanna Perrotti
Prof. Tiziano Testori
Prof. Massimo Robiony
Prof. Salvatore Sembronio
Dott. Giuseppe Perinetti
Dott. Nicolò Vercellini
Dott. Alessandro Tel
Odt. Paolo Tonini
Odt. Roberto Accorsi
4 GIORNI
22 e 23 settembre 2022
20 e 21 ottobre 2022
ORARI
Dalle ore 9.00 alle 18.00
CREDITI ECM
39.1 ECM
COSTO
€ 2.800 (IVA 22% compresa)
MEMBERSHIP
Sconto -15% per i Member Lake Como Institute
Libro in omaggio
3D Imaging and Dentistry – From Multiplanar Cephalometry to Guided Navigation in Implantology

Autori: Perrotti G, Testori T
Politi M.
Quintessenza Edizioni

Durante il Corso di Odontoiatria Digitale promosso dal Lake Como Institute imparerai a conoscere l’Imaging e la diagnostica 3D.
L’esperienza ventennale nel campo della diagnostica radiologica e la conoscenza dei trend più attuali verrà messa a disposizione di tutti i partecipanti. Conoscerai i principi di radiologia digitale tridimensionale e le indicazioni della CBCT in ortognatodonzia. Ti verrà spiegato come leggere correttamente le immagini radiologiche, individuare le strutture anatomiche e le loro peculiarità di interesse ortodontico. Imparerai a conoscere e a utilizzare in modo razionale ed efficiente la scansione ottica intraorale e facciale attraverso prove tecniche dirette. Ampio spazio verrà poi dato alla diagnosi radiologica fondendo concetti basilari e avanzati.
Avrai a tua disposizione per 30 giorni un software per la cefalometria 3D e per l’analisi digitale dei modelli. I workshop ti insegneranno a padroneggiare le moderne tecniche e tecnologie digitali.
Un’introduzione all’utilizzo delle stampanti 3D concluderà il percorso didattico. Scoprirai come implementare un efficiente sistema di allineatori in studio presso la tua clinica e configurare un laboratorio digitale, integrando la stampa 3D nella tua pratica.
OBIETTIVI DIDATTICI
Imparerai a:
• utilizzare la versione 3D del Data collection
• analizzare i dati con i software: Data analysis
• progettare in 3D i casi ortodontici semplici e più complessi: Treatment planning
• utilizzare una stampante 3D in house: Manufacturing
• ottenere i risultati clinici predicibili utilizzando un approccio digitale all’ortodonzia: Outcome
PRIMO MODULO – 22 settembre 2022
• Imaging: 2D vs 3D come è cambiata la radiologia negli ultimi 20 anni
• Diagnostica 3D: dosimetria e radioprotezione
• Principi di radiologia digitale tridimensionale e le indicazioni alla prescrizione di esami 3D per un utilizzo razionale della CBCT in ortodonzia
• Protocolli di prescrizione e scansione ULD (Ultra Low Dose)
• Transizione dalla cefalometria bidimensionale a quella tridimensionale.
Diagnosi, pianificazione e progettazione digitale del caso
Prima parte:
• Analisi scheletrica ed estetica secondo il protocollo Total Face Approach (TFA)
• Analisi cefalometrica multiplanare 3D dei tessuti scheletrici e dei tessuti molli secondo il protocollo Total Face Approach (TFA)
• Come presentare il caso in fase pre-chirurgica
• Il Visual Surgical Plan per la chirurgia ortognatica
• Analisi della Articolazione Temporo-mandibolare: indicazioni alla prescrizione della CBCT e nuovi approcci dello studio dinamico della ATM.
• 1° WORKSHOP con software di imaging radiologico.
SECONDO MODULO – 23 settembre 2022
• Impronta tradizionale vs impronta ottica
• Scanner intraorali: tecnologia e applicazioni
• Innovazioni e limiti dell’impronta ottica
• 2° WORKSHOP sull’utilizzo dello scanner intraorale: Ottimizzazione della tecnica di scansione intraorale ed errori comuni
Diagnosi, pianificazione e progettazione digitale del caso
Seconda parte:
• Importazione file STL
• L’analisi dentale digitale
• Modelli Studio
• Misurazioni e analisi dentarie
• Setup Virtuale
• Utilizzo delle performances del software per misurare, analizzare i modelli dentali
• Progettare il caso: movimenti dei denti
• Inserimento attachments
• Posizionamento Brackets
• Creazione di Aligner fabrication protocol
• Retainer fabrication protocol
• 3° WORKSHOP: Utilizzo pratico del software di analisi dei modelli dentali
TERZO MODULO – 20 ottobre 2022
• Indicazioni cliniche e programmazione digitale delle mini screw in campo ortodontico.
Progettazione e produzione dispositivi tramite flusso digitale:
• Applicazioni della stampa 3D in ortodonzia
• Programmazione Allineatori sequenziali con biomeccanica personalizzata
• Indirect Bonding individuale ad alto controllo
• Dispositivi Mobili custom made
• Dispositivi Fissi custom made
• Dispositivi Fissi custom made su mini screw
• Programmazione traiettorie miniviti e ausili di inserimento
QUARTO MODULO – 21 ottobre 2022
Applicazione clinica del workflow digitale ortodontico
• Casi ortognatici: dalla diagnosi al Visual Surgical Plan digitale.
• Casi implantari: la gestione multidisciplinare digitale dei casi complessi e dei casi con agenesie
– protocollo diagnostico-ortodontico e valutazione del timing ideale per l’intervento chirurgico-implantare
– protocollo diagnostico-implantare
DOCENTI
Dott.ssa Giovanna Perrotti
Prof. Tiziano Testori
Prof. Massimo Robiony
Prof. Salvatore Sembronio
Dott. Giuseppe Perinetti
Dott. Nicolò Vercellini
Dott. Alessandro Tel
Odt. Paolo Tonini
Odt. Roberto Accorsi
4 GIORNI
22 e 23 settembre 2022
20 e 21 ottobre 2022
ORARI
Dalle ore 9.00 alle 18.00
CREDITI ECM
39.1 ECM
COSTO
€ 2.800 (IVA 22% compresa)
MEMBERSHIP
Sconto -15% per i Member Lake Como Institute
Libro in omaggio
3D Imaging and Dentistry – From Multiplanar Cephalometry to Guided Navigation in Implantology

Autori: Perrotti G, Testori T
Politi M.
Quintessenza Edizioni
Costo €2.295,08 + IVA
Costo per i member LCI: €1.950,00 + IVA
Diventa member LCI Sei già member? Effettua il login
Scheda di iscrizione Aggiungi il corso nel tuo calendario Bonifico Bancario
Ortodonzia Digitale 5.0 – Il futuro nelle tue mani
€2.295,08 + IVA